18.4.08

a volte capita di scoprire uno spazio.
di stare semplicemente in una parte di mondo che si credeva già allargata e, di colpo, ritrovarsi nel bel mezzo di un luogo assai più vasto.
proprio a livello culturale, di pensiero.

il punto è il "solito" rapporto fede-ragione.
che sembra un argomento di per sè riguardante la chiesa e basta, giacché non molti scienziati e intellettuali sembrano attratti da siffatte proposte speculative (a meno che non si tratti del solito disfattismo antipapista ma a quel punto il livello s'abbasserebbe parecchio).
pazienza, si parta pure dalla chiesa.
la scoperta dello spazio allargato sarebbe questo: si parla, nella fede cattolica, di uomo nuovo.
di lasciare, in una conversione che cambi il cuore del cuore (mounier), l'uomo vecchio e di rivestirsi dell'uomo nuovo. di mezzo ci starebbe il battesimo, lo spirito santo, gesù cristo et cetera.
ora, il punto sarebbe questo:
se, com'è vero nella fede, essere uomo nuovo vuol dire cambiare la totalità dell'uomo, assumere una direzione diversa, più realizzante e più umana, che permette di vivere una vita più piena,
cosa avviene per la cultura?
per il sapere?
per la conoscenza?
per la scienza?

cosa vuol dire rivestire la cultura di cristo?
quali spazi si aprono in questa direzione!
un pensiero che pensa un sapere nuovo, un conoscere rinnovato dall'azione dello spirito, e così via, tutto il resto.
se, dunque, è vero che nello studio di un qualunque oggetto non si può dividere l'oggetto in base alle competenze ma si deve applicare le diverse competenze al medesimo oggetto indiviso in sé,
dove potremmo arrivare se ci lasciassimo interpellare dall'azione dello spirito?
se facessimo una conversione del nostro conoscere, accompagnati dalla fede?

c'è da pensare.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Nano, sali sulle spalle dei giganti che ti hanno preceduto (Agostino, Tommaso, Teilhard, Wojtyla...) e ti accorgrerai che la pianura che ti è apparsa è già stata abbondantemente esplorata da chi ti ha preceduto. Non hai scoperto nulla. Hai solo da imparare.